Il contenuto di questa pagina
È meglio un Materasso in Memory Foam o Molle?
Spesso ci sentiamo rivolgere questa domanda ma per rispondere, dobbiamo prima scoprire le loro caratteristiche, pregi e difetti.
Materassi in memory foam: caratteristiche e vantaggi
Non tutti sanno che il materiale memory foam non è un’invenzione recente, la sua ideazione risale ai primi anni ’60, in cui la NASA mise a punto questo materiale al fine di migliorare le sedute presenti nelle navicelle spaziali rendendole molto più confortevoli per gli astronauti.
Dopo numerosi studi, ricerche e test, i ricercatori del dormire bene sono giunti alla realizzazione di un materasso che sfruttasse al massimo le caratteristiche di questo innovativo materiale, e che fosse in grado di attenuare, durante le ore notturne o comunque di riposo, tutti quegli errori posturali che inconsciamente si assumono durante la notte. La schiuma di poliuretano utilizzata per la realizzazione del materasso è un materiale tecnico altamente tecnologico, detto schiuma viscoelastica a memoria di forma.
Il materasso, sottoposto a una determinata temperatura e pressione dal dormiente, si adatta perfettamente al suo peso e alla sua forma anatomica, sostenendolo e assicurandogli il massimo sostegno e benessere. La struttura fisica del materasso, proprio per il suo caratteristico materiale, una volta non più sottoposta allo schiacciamento dal peso del corpo riacquisterà la sua forma originaria.
Questo tipo di materasso può variare in spessore, durezza e consistenza in base alle scelte fatte dalle aziende produttrici, infatti il Memory Foam non è mai composto solo da schiuma, ma a questa vanno aggiunti degli strati che diano un giusto sostegno evitando così la possibilità di ‘sprofondarci dentro’
I vantaggi sono quindi parecchi, e si possono riassumere in: perfetto adattamento anatomico, nessun tipo di manutenzione da effettuare, antimuffa e antiacaro, lunga durata (sempre se è qualitativamente costruito bene, che si faccia la giusta manutenzione e che sia associato alla giusta rete) e possibilità di scelta tra numerosi modelli.
Anche sulle “zone differenziate” si fa una grande confusione. Le zone del nostro corpo che devono avere il giusto sostegno sono:
- spalle
- fianchi
- gambe
È quindi inutile creare più “zone differenziate” di quelle che realmente servono.

Materassi a molle: caratteristiche e vantaggi
Il materasso a molle è un modello sempre verde, nonostante sia tra i più vecchi, tecnologicamente parlando, negli anni si è saputo rinnovare, e la tipologia con le molle insacchettate è tra le più vendute.
La struttura è formata da uno strato centrale di molle, in numero variabile, e uno o più strati esterni che compongono l’imbottitura. Le molle e l’imbottitura riescono a garantire sostegno e comfort al corpo. In passato, il fatto che le molle fossero collegate tra di loro, creava degli avvallamenti più grandi di quanto fosse la superficie a contatto con il corpo, ne derivava quindi una scarsa qualità del sostegno con una pessima postura durante le ore di riposo. Nei letti matrimoniali i movimenti di una persona si propagavano verso l’altra, disturbandone il sonno, il sistema a molle insacchettate ha risolto in parte questa serie di inconvenienti. (in realtà le molle non eliminano completamente questo fenomeno)
Le molle moderne utilizzano materiali più adatti, molto duraturi, l’acciaio di un tempo è stato sostituito da nuove leghe più elastiche e resistenti. Oltre all’importanza delle zone differenziate, la vera differenza è il numero di molle presenti all’interno del materasso, si va da un minimo di 400 molle fino a un massimo di 7000 molle per i materassi di alta gamma. Ricordiamo che il numero di molle non è il solo indice di qualità in quanto un materasso è un insieme complesso di elementi.
Tra una molla e l’altra vi sono degli spazi in cui l’aria libera di circolare rende il materasso traspirante.
Riassumendo, i vantaggi di scegliere un materasso a molle insacchettate sono: la robustezza, la traspirabilità, la durata nel tempo (sempre ricordando la manutenzione quali le rotazioni periodiche destra/sinistra e sotto/sopra) e l’ergonomicità.
Meglio un materasso a molle o memory foam? La risposta è…
Spesso le aziende produttrici tendono ad elogiare i vantaggi della tipologia di un prodotto rispetto ad un altro, ma il consumatore che deve scegliere il prodotto migliore per il proprio benessere fisico è bene che sappia che non esiste a priori una tipologia di materasso migliore, esistono materassi performanti sia a molle che con memory foam, l’importante è che l’acquisto venga fatto in modo consapevole.
Come scegliere il materasso nuovo?
Anche se i consigli di amici e parenti sono importanti, vi ricordiamo che un materasso perfetto per una persona non è detto che lo sia per un’altra.
Quello che possiamo consigliarvi è di affidarvi ad esperti del settore e soprattutto a produttori seri.
In questo sito abbiamo realizzato un semplice quiz per aiutare a trovare il materasso più indicato alle vostre esigenze: Quiz Trova il tuo materasso
Se non lo hai già fatto dai un’occhiata alle nostre Raccomandazioni su come scegliere il materasso
Infine puoi consultare la nostra utile Classifica Migliori Materassi
Ci auguriamo che questo articolo vi abbia fornito informazioni utili su Memory Foam o Molle?, non vediamo l’ora di ricevere i vostri commenti!
Condividiamo con voi, gratuitamente, le nostre recensioni e i codici sconto per risparmiare sull’acquisto dei materassi – e lo facciamo da oltre 4 anni – ed in cambio chiediamo soltanto una condivisione sui social usando i pulsanti qui sotto.
Possiamo permetterci di farlo perché sappiamo che i nostri consigli funzionano!
Il team di Recensioni-Migliori.Com